Per la esposizione adeguata del senso opposto del lingua romana “ne” faccenda rivolgersi di inesperto al urlare abitare

Per la esposizione adeguata del senso opposto del lingua romana “ne” faccenda rivolgersi di inesperto al urlare abitare

Nello stesso volgare a causa di sostenere con prepotenza “no” si usa “na”, ciononostante accompagnato dal noto segno comune del lato maligno steso nella guida della soggetto alla che tipo di si dice “na”

Cioи sin dal opportunita dei monosillabi nella tradizione preistorica si usava il monosillabo “na”, modifica di “ka”, col doppio significato di “sм” e “no”, perche erano indicati francamente dalla relativa momento oppure dal gesto al che la definizione evo unita. Fu ovvio cosicche, passando dal inveire esuberante al urlare scrittura, in indicare il accezione opposto anziche di “na” si scrisse “no”, di cui soddisfacentemente piщ prima.

Dall’italiano “no” www.datingmentor.org/it/edarling-review/ si deve dividere dubbio il dell’antica Roma -italiano “non”, il cui significato corrisponde a quello del greco “ouk”(= non nel significato di privazione)

Si fa l’ipotesi in quanto “non” и da “kon” ovverosia da “k-n” durante quanto indicava il sesso muliebre e conseguentemente si collaboratore verso “connus”, variante di “cunnus”(=sesso effeminato). A conferma vedi il linguaggio ellenico “konnиo” ovvero “konnт”(=conosco), cui corrisponde il lingua romana “gnosco”, da cui “nosco”(=conosco); e aggiungi il nome ellenico “konnт-frosin”, sinonimo di “а-frosin”(=stoltezza),e conseguentemente la inizialmente ritaglio ha corretto il accezione di “senza” ovverosia “mancanza”.

Segue in quanto gli italiani “no” e “non”, giacche hanno significati differenti, risalgono verso tempi diversi e sono dalla stessa radice oppure voce originaria .Nei tempi piщ antichi o al eta dei monosillabi, in quale momento attualmente non esistevano le parole durante accennare l’idea di “mancanza”, si usava “gno”(=no) anche per mezzo di i vari significati di “non”. Invece mediante tempi piщ recenti ovvero al tempo dei bisillabi attraverso segnalare l’idea di “mancanza” si usт “gnon”(=non),che evo il composizione di “con-nus”, mediante cenno al evento affinche il adeguato con funzioni vitali и caratterizzato dall’assenza o dalla difetto di qualcosa di simile al sesso virile. In codesto sistema si puт eleggere l’ipotesi in quanto “no”(=gno) fu consumato appena abiura nelle risposte per quanto era un prossimo nome, col che si indicava il genitali effeminato e le prime oppure piщ antiche e frequenti risposte negative suppongono un subordinato effeminato ,che non и disponibile verso comporre l’amore.

I dizionari spiegano cosм l’etimologia di queste cinque parole. “Maglia” dipende dal neolatino “macula”(=macchia); “maglio” dal romano “malleus”(=martello);”magliuolo” dal romano “malleolus”(=piccolo martello), perchй le talee delle viti mediante una delle paio parti estreme sono simili per un breve mazza;”meglio” dal dell’antica Roma “melior”(=migliore) e “moglie” dal latino “mulier”(=donna, sposta o cameriera sposata). Di queste paio ultime voci i dizionari ignorano in cosicche prassi hanno avuto principio ,invece dei latini “macula” e “malleus” sanno cosicche nelle altre lingue indoeuropee esistono parole simili per organizzazione e concetto

Si ha perche verso gli studiosi indicare l’etimologia di una termine non significa riconoscere il proprio significato originario ,ma unicamente la sua origine indeuropea ovvero non indeuropea. Di ora la abitudine di far conseguire le parole italiane dal romano ,come se davanti della istituzione di Roma i vari popoli indigeni dell’Italia fossero tutti muti; pero ancora il evento affinche la deduzione etimologica di molte parole nei dizionari и tanto forzata; cosм verso nessuno verrа niente affatto per mente di sembrare le talee delle viti verso piccoli martelli oppure le maglie di una agguato verso delle macchie.

Si ripete giacche il lingua romana и una striscia letteraria e suppone logicamente un nativo urlare ordinario; da ciт l’ipotesi cosicche le parole del vocabolario romano sono durante gamma la copiatura letteraria di parole popolari, in quanto gli indigeni del Lazio usavano anzi affinche fosse fondata Roma. Accettando indi l’ipotesi in quanto nello spazio di la preistoria ovunque si parlava una punta familiare, le parole latine erano usate non solo nel Lazio pero anche con altre regioni avanti della ente di Roma .Cioи in modo le parole della vocabolario latina mediante genere devono conseguire da quelle della vocabolario italiana, ed una accertamento di questa presunzione и lo schizzo etimologico delle cinque parole per prova.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *